Il compimento dei 18 anni rappresenta per molti giovani italiani una vera e propria soglia simbolica verso l’età adulta, accompagnata da una serie di diritti, doveri ma anche opportunità concrete tra cui spiccano i nuovi incentivi statali. Tra questi, nel 2025 è prevista l’introduzione di strumenti aggiornati pensati per sostenere l’inclusione culturale e premiare i meriti scolastici dei nuovi maggiorenni attraverso la concessione di specifici bonus economici.
Le nuove formule di bonus per i diciottenni
Fino al 2023 il noto bonus cultura 18app garantiva a tutti i neomaggiorenni una cifra di 500 euro spendibile in prodotti e attività culturali. A partire dal 2025 però, il meccanismo è stato riformato, sostituendo il tradizionale bonus con due nuove carte dedicate: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Queste due misure si affiancano per ampliare l’offerta ma al tempo stesso focalizzano l’accesso su criteri specifici di reddito e merito scolastico .
Carta della Cultura Giovani: questa carta rappresenta la naturale evoluzione del vecchio bonus cultura e mantiene il valore simbolico di 500 euro. Tuttavia, non è più destinata indistintamente a tutti i diciottenni, ma solo a chi soddisfa due principali requisiti:
- aver compiuto 18 anni nell’anno di riferimento, ovvero essere nati nel 2005 per gli aventi diritto del 2025;
- appartenere a un nucleo familiare con ISEE inferiore a 35.000 euro;
- avere residenza in Italia o possedere un regolare permesso di soggiorno.
L’accesso è dunque limitato per favorire chi proviene da contesti economicamente più fragili.
Carta del Merito: questa nuova carta nasce per valorizzare chi si distingue negli studi. Offre anch’essa 500 euro a chi:
- ha compiuto 18 anni ed è nato nell’anno definito dal bando;
- ha conseguito il diploma di maturità con votazione di 100 o 100 e lode;
- ha ottenuto il titolo entro il compimento dei 19 anni;
- è residente in Italia o ha permesso di soggiorno regolare.
Questa misura premia quindi l’eccellenza scolastica e supporta il percorso di crescita e formazione.
Cumulabilità e modalità di utilizzo delle carte
Un aspetto cruciale da evidenziare è che entrambe le agevolazioni sono cumulabili. Se si è in possesso dei requisiti sia reddituali sia di merito, è possibile ricevere fino a 1000 euro complessivi, un aiuto considerevole per le spese destinate alla formazione e allo sviluppo personale . L’accesso e la richiesta delle carte avvengono tramite una piattaforma telematica messa a disposizione dal Ministero della Cultura, attiva solitamente entro i primi mesi dell’anno di riferimento e con scadenza per la richiesta entro il 30 giugno.
Il bonus può essere speso per:
- acquisto di libri (cartacei o digitali), anche di testo;
- biglietti per concerti, spettacoli teatrali, musei, mostre e eventi culturali;
- corsi di musica, lingue straniere o teatro;
- prodotti audiovisivi esclusi, ad esempio, gli abbonamenti a piattaforme streaming.
L’obiettivo è sempre favorire l’accesso all’esperienza culturale e formativa piuttosto che l’intrattenimento passivo.
Altre agevolazioni per i neomaggiorenni
Oltre alle due principali carte, i giovani che compiono 18 anni possono usufruire di una gamma di altre agevolazioni statali e locali finalizzate all’autonomia e al benessere. Eccone alcune tra le più rilevanti:
- Carta Giovani Nazionale: destinata a tutti i residenti in Italia tra i 18 e i 35 anni, offre sconti e convenzioni su trasporti, corsi, attività sportive, eventi e servizi vari .
- Mutui agevolati per la prima casa: giovani under 36 possono beneficiare di tassi agevolati e della garanzia statale fino all’80% della quota capitale del mutuo .
- Agevolazioni regionali per il trasporto pubblico, iscrizione a università, borse di studio e iniziative per il tempo libero.
Queste misure si integrano alle carte nazionali per offrire un pacchetto di opportunità volto a favorire l’indipendenza e la piena partecipazione sociale e culturale dei diciottenni.
I passi da seguire per ottenere il bonus
Chi intende richiedere la Carta della Cultura Giovani o la Carta del Merito nel 2025 dovrà attenersi a una procedura online semplice ma rigorosa:
- Controllare di essere in possesso dei requisiti di età, residenza, voto di diploma (per la carta del merito) e documento attestante l’ISEE (per la cultura giovani).
- Accedere alla piattaforma digitale predisposta dal Ministero, registrarsi con SPID o CIE e seguire le indicazioni per inoltrare la domanda entro le scadenze.
- Ricevere conferma di assegnazione della carta e spenderne l’importo presso gli esercenti accreditati, secondo le categorie di beni e servizi previste.
Fondamentale è fare attenzione alla tempistica: la possibilità di utilizzo del bonus scade l’anno successivo al conseguimento dei 18 anni o al diploma di maturità, quindi è importante pianificare tempestivamente gli acquisti o le attività formative.
Per completare il quadro sulle possibilità offerte ai nuovi maggiorenni, è opportuno ricordare che lo scenario è in continuo aggiornamento: ogni anno possono essere introdotte o modificate iniziative, come accaduto più volte al bonus cultura stesso. Restare informati consultando siti istituzionali, sportelli informativi dedicati ai giovani o servizi di assistenza digitale rappresenta la strategia più efficace per non perdere nessuna opportunità.
In conclusione, chi compie 18 anni nel 2025 può aspirare a ricevere un contributo immediato di 500 euro per la carta della cultura e un ulteriore 500 euro per la carta del merito (se ottiene il massimo dei voti alla maturità), sfruttando così risorse preziose per investire in libri, spettacoli, musei, corsi e tutto ciò che sostiene la crescita personale e professionale. La maggiore età, dunque, non è solo un passaggio simbolico, ma apre le porte a strumenti concreti di valorizzazione, partecipazione e sviluppo.