19/09/2022
Per le organizzazioni più strutturate, l’adozione di piattaforme e processi per la corretta gestione delle e-fatture è il primo passo verso la digitalizzazione dei processi.
La necessità di conformare al nuovo standard digitale una delle procedure interne più delicate ha consentito a molte aziende di toccare con mano i vantaggi derivati dalla dematerializzazione, estendendo questi benefici a molti degli altri task su cui si muove la catena del valore.
Ma in cosa consiste esattamente la fatturazione elettronica, come funziona e quali strumenti occorrono per adottarla in modo corretto?
La fatturazione elettronica può essere definita come l’insieme di tecnologie, strumenti e processi che consentono di emettere, ricevere e registrare documento commerciali (fatture e storni) in formato digitale, senza l’utilizzo di carta, servizi di spedizione postale e archivi fisici.
La creazione di ciascun documento avviene su supporti elettronici come PC, smartphone o qualsiasi altro device connesso a Internet, attraverso programmi ad hoc integrati all’interno di suite per la produttività o gestionali ERP.
Attraverso i linguaggi digitali, il documento viene trasmesso al destinatario che lo riceve e può salvarlo all’interno del suo database, senza la necessità di stamparlo.
Come obiettivo generale, la fattura elettronica mira a una semplificazione delle procedure nei rapporti economici tra soggetti pubblici e privati e gioca un ruolo fondamentale nella Digital Transformation delle organizzazioni.
Uno dei vantaggi di passare attraverso un ambiente come il sistema di interscambio (SDI) è la certezza di inviare il documento giusto al destinatario giusto. Ogni trasmissione è infatti univoca e si basa sull’utilizzo di un codice che identifica una pubblica amministrazione o un soggetto privato.
Come anticipato, per compilare e inviare una fattura elettronica bisogna prima dotarsi di un software che funga da interfaccia con il Sistema di Interscambio. Procurarsi una soluzione del genere è tutt’altro che difficile: solitamente, quando si detiene una Partita Iva, è sufficiente rivolgersi al commercialista, che mette a disposizione dei suoi clienti la stessa piattaforma utilizzata dallo studio. I clienti non dovranno fare altro che effettuare il download del prodotto (oppure utilizzarlo direttamente tramite browser sul web) e cominciare a inviare e ricevere e-fatture sul proprio dispositivo.
In alternativa, è possibile rivolgersi a provider certificati che offrono strumenti ritagliati su misura in modalità pay-per-use, ovvero con canoni fissi basati sugli effettivi volumi di documenti processati dalla piattaforma.
In entrambi i casi, l’utente finale non deve acquistare alcun tipo di licenza né deve preoccuparsi di effettuare aggiornamenti del software: le soluzioni per la fatturazione elettronica sono di fatto tutte erogate con una logica as-a-service.
Le nostre soluzioni documentali permettono oggi di risparmiare sui processi in totale sicurezza e veicolare le risorse su attività a valore; sono all’avanguardia e coprono le necessità su diverse realtà quali la pubblica amministrazione, le aziende medio piccole fino alle grandi realtà industriali.
Immaginate di poter creare una fattura digitale, conservare un documento a norma, archiviare e gestire quantità di documenti in ambienti sicuri e rispondenti alle vostre esigenze.
Source: Digital4
Per scoprire le nostre soluzioni sulla fattura elettronica: contattaci a marketing@logatek.it
Condividi