La sostenibilità e le soluzioni di stampa per Banche e Assicurazioni

La sostenibilità e le soluzioni di stampa per Banche e Assicurazioni

La crescente attenzione al tema della sostenibilità spinge anche l’ambito Finance ad acquisire comportamenti responsabili. Un buon punto di partenza è ridurre l’impatto ambientale con una gestione efficiente della stampa dei documenti. 

 

Le più recenti ricerche sul cambiamento climatico dimostrano che la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. Il sesto rapporto Ipcc dell’Onu lancia l’allarme sull’accelerazione presa dal riscaldamento globale disegnando scenari inquietati da qui ai prossimi anni se la tendenza non sarà invertita.

 

La crescente sensibilità collettiva sul tema si sta traducendo in un cambiamento diffuso nei comportamenti d’acquisto, incidendo sul livello di fedeltà del marchio. Infatti, secondo una recente indagine pubblicata da Capgemini, Circular economy for sustainable future, il 45% dei consumatori acquista esclusivamente da marchi che si concentrano su pratiche circolari e sostenibili.

 

Soluzioni stampa che sostengono il Pianeta: ecco la strategia Brother!

 

Diventare un’azienda green significa applicare il concetto di sostenibilità in ogni aspetto dell’attività. «Il rispetto dei criteri di sostenibilità nella progettazione, allestimento e gestione degli uffici, insieme alle tecnologie in uso e ai comportamenti adottati al loro interno, è uno di quegli aspetti che, seppur meno eclatante, può contribuire in maniera incisiva nel percorso delle imprese verso la sostenibilità. Rientra dunque in questo contesto la scelta delle soluzioni di stampa adeguate», afferma Roberto Romagnolo, Technical Service Director – Environmental Responsible di Brother Italia.

 

Nonostante l’uso sempre più diffuso dei documenti elettronici, la maggior parte delle organizzazioni ha ancora la necessità di stampare una moltitudine di documenti.

Cosa possono fare le aziende?

In primo luogo è importante evitare sprechi di carta valutando le reali esigenze di stampa.

Inoltre «bisogna gestire un corretto ed efficiente fine vita delle cartucce toner al fine di facilitarne il recupero ed evitare impatti sull’ambiente; utilizzare stampanti dall’Ecodesign sostenibile più efficienti dal punto di vista energetico e attuare una gestione di stampa avanzata», ribadisce Roberto Romagnolo.

 

L’uso della carta in banche e assicurazione

 

Nel settore bancario e assicurativo la presenza di documenti stampati è ancora oggi piuttosto considerevole a causa delle operazioni quotidiane che includono il supporto di registri bancari, rapporti di credito, domande di prestito e rapporti finanziare. Tutto ciò può creare delle criticità come il lievitare dei costi di stampa e un workflow documentale inefficiente, oltre che determinare comportamenti in contrasto con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Serve, dunque, dotarsi di attrezzature ottimizzate, in grado di monitorare le operazioni di stampa.

 

Stampanti Brother, un partner efficiente e “green” per banche e assicurazioni

Brother, azienda specializzata in soluzioni di stampa e gestione documentale, ha messo in campo la sua strategia per poter offrire a banche e assicurazioni soluzioni in grado di rispondere ad entrambe le esigenze di sostenibilità e privacy.

La strategia del produttore di stampanti Brother per banche e assicurazioni si articola in più punti:

 

  • Toner riciclabili.
  • Periferiche di stampa. Per ridurre il dispendio di energia e accompagnare il mondo bancario e assicurativo nella transizione verso il nuovo paradigma sostenibile.
  • Sicurezza. La soluzione di secure management per la stampa aziendale come SecurePro pensata per risparmiare tempo e ridurre gli errori, consente attività di controllo su sicurezza ed efficienza per gestire al meglio il parco stampanti dell’ufficio, come il monitoraggio di pagine stampate, di costi e utilizzo.
  • Controllo da remoto e riservatezza. Pull Printing è la tecnologia che crea una “coda virtuale” dei documenti inviati alla stampa, garantendo il controllo da remoto e il ritiro soltanto all’utente in grado di autenticarsi “fisicamente” tramite Pin o card NFC (Near Field Communication) per prevenire la fuga di informazioni riservate, oltre che per ridurre al minimo gli sprechi di carta legati alle stampe abbandonate.

 

 

Source: Simona Politini DIGITAL4

indietro